Chiamaci (+39) 045 606 6079 o scrivi info@piudiunsogno.org

A scuola di futuro: il progetto di inclusione a 360°

A scuola di futuro: il progetto di inclusione a 360°

Il progetto di Fondazione Più di un Sogno ideato per favorire la costruzione di buone pratiche di inclusione intorno al bambino con disabilità intellettiva porta alla comunità i primi risultati dopo 8 mesi di attività sul territorio.

Da anni Fondazione Più di un Sogno accompagna i bambini con disabilità intellettiva nel loro percorso di sviluppo cognitivo, affiancando le famiglie nella costruzione di un Progetto di Vita che abbraccia l’aspetto riabilitativo, il benessere psicologico, la costruzione dell’autonomia personale e la coltivazione del talento di ciascuno bambino.   

“E se esportassimo il nostro metodo nei luoghi frequentati dai bambini?” ci eravamo chiesti. Così è nato “A scuola di futuro” un progetto biennale finanziato prima da Just Italia e poi da Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo per favorire la reale socializzazione inclusiva nei contesti scolastici dove è presente almeno un minore con disabilità intellettiva. 

A scuola di futuro: un progetto delle molteplici forme 

Nell’anno scolastico 2022/2023 abbiamo lavorato insieme a 315 bambini e 57 insegnanti delle scuole primarie per sviluppare le attività Palestre di Inclusione, dedicate ai bambini con disabilità intellettiva e Laboratori di Inclusione, interventi nelle classi frequentate dai bambini in carico alla Fondazione. Attraverso queste attività studenti e docenti sono stati accompagnati a sviluppare competenze trasversali utili a riconosce l’Altro come un cosmo tutto da scoprire, ognuno con la propria unicità. Abbiamo imparato a favorire l’empatia, la solidarietà̀, la fiducia come pratiche di relazione per costruire benessere in classe “Ritengo l’esperienza molto positiva. È stata una bella occasione di crescita e benessere per la classe.” 

Per questo non ci siamo fermati!” hanno raccontato i docenti. 

 

A scuola di futuro: un progetto delle molteplici forme 

Nell’anno scolastico 2022/2023 abbiamo lavorato insieme a 315 bambini

A scuola di futuro: includere è un processo di accettazione 

Abbiamo deciso di partire dalla fragilità dei bambini con disabilità intellettiva per intervenire su tutto il contesto di vita: la famiglia, la scuola, il contesto territoriale. E ne è nato qualcosa di straordinario! 

Abbiamo scelto di favorire la progressiva emersione di dinamiche inclusive attraverso l’implementazione di nuovi strumenti. Per questo ci siamo concentrati su: 

  • Family Welcome, interventi di supporto genitoriale attraversi percorsi strutturati di ascolto, condivisione e confronto per adulti e per fratelli di minori con disabilità intellettiva; 
  • Palestre di inclusione, accompagnamento specialistico per favorire il benessere psicosociale dei bambini; 
  • Officine di inclusione, laboratori esperienziali per acquisire nuove conoscenze di sè e dell’Altro attraverso la mediazione artistica, musicale e ludica; 
  • Lègami, tavoli di lavoro a confronto per mettere in dialogo enti privati, del Terzo Settore e Pubblici e dare forma ad una Comunità Educante. 

A Scuola di futuro: un impatto trasformativo 

17 classi di Istituti scolastici sul territorio veronese, più di 330 studenti e oltre 110 docenti hanno preso parte a questo progetto.  

Abbiamo dedicato 60 ore di intervento nei 17 laboratori con gli insegnanti, 324 ore di laboratori nelle class, e 15 ore di progettazione nel percorso di costruzione della Comunità Educante.  

“Non mi aspettavo un laboratorio così, mi è piaciuto molto che fosse uno spazio dedicato a noi professori, per coltivare il nostro ruolo di formatori e confrontarci tra colleghi”  

(Professoressa della Scuola Secondaria di I° grado “B. Croce” – Casaleone) 

Lavorare insieme ai docenti ci ha permesso di condividere buone prassi di inclusione.  Attraverso i laboratori, sviluppati in collaborazione con l’atelierista Alessandra Girardi, gli insegnanti hanno potuto confrontarsi e trovare nuove modalità per affrontare la complessità dei bisogni educativi e scolastici di oggi.  

Anche per i piccoli A scuola di futuro ha rappresentato una novità. “Queste attività servono pe insegnarci qualcosa, ma no cose che sappiamo tutti ma cose che pochi sanno ma sono molto importanti che servono per volere bene a tutti … Quindi impariamo da loro [persone fragili] e viviamo meglio” (Studente scuola Primaria)  

Guardare con occhi nuovi sè stessi permette di accedere al mondo dell’altro con empatia. Il lavoro sviluppato in tutti questi mesi ci ha portato a conoscere il territorio e a collaborare insieme a 9 enti per stringere un patto di Comunità Educante. 

Ti piacerebbe leggere il Patto di Comunità Educante? Rimani sintonizzato con noi!