Chiamaci (+39) 045 606 6079 o scrivi info@piudiunsogno.org

A scuola di futuro 2023

A scuola di futuro 2023

A scuola di futuro

Il futuro si costruisce insieme, senza lasciare indietro nessuno.

Laboratori scolastici per stare bene insieme, comunicare meglio e collaborare con gli altri.

Sono iniziati quest’anno i laboratori nelle scuole elementari del veneto “A scuola di futuro”. Il progetto ha l’obiettivo di favorire la socializzazione inclusiva nelle classi delle scuole del territorio veronese dove è presente un minore con disabilità intellettiva. Da un’idea dello staff di Fondazione Più di un Sogno nasce questa bella opportunità scolastica. Specializzati in inclusione sociale, Più di un Sogno accompagna i bambini con disabilità intellettiva nel loro percorso di sviluppo cognitivo, affiancando le famiglie nella costruzione di un Progetto di Vita che abbraccia non solo l’aspetto riabilitativo, ma anche il benessere psicologico, la costruzione dell’autonomia personale e la coltivazione del talento di ciascuno dall’infanzia all’età adulta. Ad oggi, sono 120 le famiglie che si affidano a Fondazione Più di un Sogno, affinché la costruzione di una vita dignitosa, piena e inclusa nella società non sia solo un desiderio da esprimere, ma una concreta possibilità da realizzare nella società.

“A scuola di futuro” propone laboratori scolastici per favorire l’empatia, la solidarietà, la fiducia e le buone relazioni in classe e nella giungla del mondo. Scopriamo insieme come crescere bene insieme, condividendo l’essere diversi gli uni dagli altri, sviluppando competenze trasversali utili nel mondo complesso di oggi: conoscenza di sé e delle proprie emozioni, problem solving, gioco di squadra e molto altro. Perché non sempre è facile stare tutti insieme, ciascuno con le fragilità del proprio mondo. Imparare a stare bene con sé stessi e gli altri è la chiave per costruire un futuro di inclusione e di benessere. Ogni individuo è un cosmo tutto da scoprire e da valorizzare nella sua unicità.

 

Parole di chi ha reso questo progetto possibile

e l’ha vissuto …

  • “Durante i quattro incontri da voi proposti, i bambini hanno potuto esperire ulteriori modalità di relazione, fatte di apprendimento ludico, motricità, musicalità e creatività, che hanno reso possibile una nuova interazione, per tutti molto arricchente! La competenza e la sensibilità dei professionisti intervenuti ha agevolato la fluidità dell'esperienza e ha regalato a noi tutti, momenti di ascolto, accoglienza e reciprocità, che si sono sedimentati nei cuori di noi tutti.”

    Docenti di scuola primaria, IC di Montagnana “L. Chinaglia” (PD)

  • "Ritengo che il progetto realizzato sia stato valido, soprattutto perché ha dato la possibilità ai bambini e alle bambine di adoperarsi in attività non strettamente didattiche e di gestire l'ambiente in maniera sciolta, lavorando insieme, liberi da giudizi o dal dover raggiungere dei risultati precisi. Ciascuno ha avuto modo di esprimere sé stesso e di dedicarsi all'ascolto degli altri. Durante i laboratori i bambini si sono sentiti generalmente motivati e a proprio agio. È stata una bella occasione di crescita e benessere per la classe."

    Docente di scuola primaria, IC 01 Pescantina

  • “I bambini sono stati entusiasti di partecipare e sono stati momenti molto importanti poiché hanno permesso a tutti di poter svolgere le attività ed essere inclusi nelle esperienze proposte.”

    Docente di scuola primaria, IC Lavagno “Don Lorenzo Milani” (VR)

Con il contributo di Fondazione Just Italia Onlus.

fondazionejustitalia.org

 

I LABORATORI ATTIVATI NEL 2023:

 

LABORATORIO ARTISTICO
Splash! Incontrarsi con i colori per esprimersi creativamente.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE MOTORIA
Facciamo squadra! per favorire il sostegno tra pari imparando dal fair play del rugby.

LABORATORIO LETTURA E ALBO ILLUSTRATO
Diversi Libri Diverse Storie per esprimersi con le tecniche di narrazione e racconto.

LABORATORIO MUSICALE
Classe, orchestra, comunità per esprimersi e trovare l’armonia insieme.

In quali Istituti sono stati attivati i laboratori nel 2023?

 

 

Vuoi saperne di più? Scarica il .pdf

 

Modulo informazioni: