Sono partiti i laboratori con i docenti di “A scuola di futuro”!
Il 13 gennaio è cominciata l’avventura di Officine di inclusione, che coinvolge 20 classi di Istituti del territorio Veronese, più di 300 studenti e di 50 docenti nell’avventura più bella che ci sia: scoprire come tessere relazioni inclusive.
Di cosa si tratta?
Il laboratorio docenti è un momento di cura e manutenzione del ruolo dedicato a tutti gli insegnanti che vogliono condividere buone prassi di inclusione, in particolare a quelli della classe dove si realizza il progetto. Si realizzano pratiche laboratoriali, per scoprire in maniera pratica come si può affrontare al meglio la complessità di essere docenti in classi variegate e piene di bisogni educativi come quelle di oggi.
Perché partecipare?
Vivere in prima persona il laboratorio permette di confrontarsi con i professionisti di Fondazione Più di un Sogno: ciò che realizziamo insieme può essere poi materiale condivisibile e replicabile nelle proprie classi.
“Non mi aspettavo un laboratorio così, mi è piaciuto molto che fosse uno spazio dedicato a noi professori, per coltivare il nostro ruolo di formatori e confrontarci tra colleghi”
(Professoressa della Scuola Secondaria di I° grado “B. Croce” – Casaleone)
Chi conduce il laboratorio?
Vivere in prima persona il laboratorio permette di confrontarsi con i professionisti di Fondazione Più di un Sogno: ciò che realizziamo insieme può essere poi materiale condivisibile e replicabile nelle proprie classi.
Il primo laboratorio docenti è condotto da Alessandra Girardi, atelierista veronese e professionista per il progetto “A scuola di futuro”.
Vuoi conoscere meglio il progetto? Clicca qui
Vuoi scoprire di più sulla docente del laboratorio? Clicca qui
per restare aggiornato sulle buone pratiche di inclusione
Per qualsiasi ulteriore informazione, contatta progetti@piudiunsogno.org
Iniziativa nell’ambito del progetto “A scuola di futuro”, sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.