Chiamaci (+39) 045 606 6079 o scrivi info@piudiunsogno.org

Le realtà enologiche del Natale 2024

Vini pregiati e DOC, Spumanti per festeggiare e birre per godersi il tempo con gli Amici.

Nel catalogo di Natale Più di un Dono ci sono molte occasioni per stappare una buona bottiglia!

Vogliamo presentarti e valorizzare anche le realtà enologiche che trovi sfogliando il catalogo di Natale Più di un Dono di quest’anno che producono vini DOC pregiati e birra di alta Qualità. Si tratta di Imprese Amiche e di un Birrificio Sociale che lavorano con uno spirito lodevole e condividendo le nostre stesse affinità elettive.

Procediamo in questo post a presentare le quattro aziende coinvolte nel catalogo del 2024:

Birrificio Sociale Bagolo

“Bàgolo” in dialetto veronese significa “complicazione”. Al Bàgolo hanno scelto la strada più complicata ma più generativa:
fare impresa, sviluppare la comunità locale, includere le persone più fragili attraverso il modello cooperativo. E la Birra.
Si tratta di un piccolo birrificio che ruota attorno a “Pina”, la caldaia marchiata Soci’s con capacità produttiva di 2,5 hl in singola cotta. La fermentazione è affidata a due serbatoi Toscana Inox refrigerati-isobarici, da 3 e 6 hl.
La backline si completa con un tino per il priming Polsinelli da 5hl, una riempitrice Enolmaster a 4 becchi, una tappatrice pneumatica Mirko Inox ed un’etichettatrice Stellin. La scelta di utilizzare molta attrezzatura manuale è fortemente voluta, per valorizzare il lavoro del gruppo e mantenere un approccio il più artigianale possibile.
Le birre sono principalmente di stampo anglosassone ad alta fermentazione, un mondo che affascina da sempre i birrai del Bàgolo e che rappresenta questa bella realtà come filosofia brassicola.
La scelta delle materie prime predilige, ove possibile, il supporto di produttori locali per garantire un’economia sostenibile basata sulla qualità. Questo vale soprattutto per il malto, il luppolo, le botaniche, il miele e la frutta.

 

Le Morette – Azienda Agricola Valerio Zenato

Le Morette sono state fondate da Gino Zenato negli anni ’60 ed è un’azienda con solide radici famigliari. L’azienda nasce come vivaio per la produzione di barbatelle destinate alla viticoltura. Gino fin da principio affianca a questa attività la produzione vinicola in proprio, come banco di prova diretto della sua attività di vivaista. Fabio e Paolo, la terza generazione di viticoltori, affiancano Valerio – colui che ha colto l’importante eredità di Gino Zenato – nella conduzione dell’Azienda e continuano oggi la tradizione familiare con lo stesso entusiasmo del nonno, proiettati verso un futuro pieno di nuove sfide e nuovi mercati.  L’azienda agricola si sviluppa su 50 ettari di vigneti divisi in tre tenute, due a San Benedetto di Lugana e una nel comune di Desenzano, nell’area di coltivazione più prossima al Lago di Garda. Qui si trovano i terreni più tenaci, che talvolta costringono la vite a condizioni limite, in particolare per le riserve idriche.
Tuttavia, è questa la zona di “primo cru territoriale”, quella in cui si producono vini bianchi di maggiore struttura e caratterizzati da una marcata mineralità. Nel 2008 sono stati aggiunti 5 ettari vitati nel comune di Lazise, zona di produzione del Bardolino Classico.

 

Corte Cavedini

Corte Cavedini, situata nella Valle di Marcellise ed immersa nelle colline della Valpolicella, è un’azienda a conduzione famigliare gestita da Umberto Cavedini, la moglie Paola e i figli Marco ed Elena.
La passione per il lavoro in vigna, il rispetto per la terra, per la tradizione e gli insegnamenti di chi ci ha preceduto sono i valori alla base del nostro lavoro in campagna e in cantina.
L’azienda possiede quasi nove ettari di vigneto, situati nelle immediate vicinanze della cantina. I vigneti sono coltivati secondo il sistema di allevamento Guyot in posizione collinare, a un’altitudine che oscilla tra 110 e 180 metri con esposizione Est-Ovest e Sud-Est.
Il terreno è prevalentemente di origine calcarea e le viti sono coltivate con sistemi integrati al fine di ridurre al minimo l’utilizzo di prodotti chimici. La gestione del vigneto, potatura e vendemmia sono eseguite a mano.
La produzione regala vini pregiati: Valpolicella DOC, Valpolicella Ripasso Superiore DOC e Amarone della Valpolicella DOCG.

 

Azienda Agricola Le Ragose

L’azienda vinifica solo uve provenienti dai propri vigneti, piantati nelle proporzioni previste dai disciplinari: la loro destinazione per la produzione di AmaroneValpolicella o vino da Ripasso viene decisa anno per anno, secondo le caratteristiche delle uve rispetto all’andamento stagionale.
La posizione collinare e la favorevole esposizione ai venti permettono inoltre di avere un clima ideale per l’appassimento delle uve. L’impostazione aziendale è volta al raggiungimento della massima qualità nella coltivazione dei principali vitigni autoctoni (Corvina, Corvinone e Rondinella) da destinare alla produzione dei vini Amarone, Recioto e Valpolicella.
La trasformazione delle uve avviene mediante diraspapigiatrice, e le seguenti fermentazioni sono operate da lieviti indigeni. L’affinamento è condotto prevalentemente in botti di rovere di Slavonia di diversa età, con capacità compresa tra 10 e 60 ettolitri, con lo scopo di rispettare le caratteristiche del terroir che, attraverso profumi e sapori da esso derivanti, donano al vino carattere e riconoscibilità. Ciò è stato confermato nel tempo dall’attenzione che l’informazione del settore ha dedicato ai prodotti dell’Azienda. Paolo e Marco Galli conducono oggi l’Azienda agricola Le Ragose, Marta, figlia di Paolo, rappresenta la terza generazione.

Per sfogliare il catalogo Più di un Dono e fare i doni di Natale con noi, clicca QUI